![]() |
La casa in Bioedilizia o architettura sostenibile:
|
La costruzione in bioedilizia non è diversa da quella tradizionale per cui Il terreno deve essere edificabile. Non possiamo sapere a priori quanto terreno le occorre, perché ogni terreno ha un diverso indice di edificabilità. Questo coefficiente le indicherà quanti metri quadrati potrà costruire su quel terreno. I vantaggi sono numerosi, ne elencheremo solo alcuni di questi: • Unico interlocutore che vi seguirà in tutte le fasi accollandosi tutto lo stress da costruzione Non si può fare una comparazione fra legno e muratura perché, nel tradizionale i tempi di realizzazione sono lunghissimi e non possono garantire un prezzo fisso. In fase preventiva risulterà uguale o più basso, ma a consuntivo sicuramente il tradizionale costerà di più. Una buona comparazione deve essere fatta con prodotti simili, capitolati simili e con aziende che abbiano un’esperienza molto lunga alle spalle. Si, sono antisismiche.
• Chiavi in mano vero
• Struttura antisismica
• Costruzione a basso impatto ambientale (ridotta emissione di fumi inquinanti)
• Garanzia e certificazione di enti specializzati
• Materiali di alta qualità, certificati e garantiti
• Tempi di costruzione brevi e costi fissi garantiti
• Rivalutazione nel tempo
• 40 anni di garanzia sulla struttura e tetto
• Minore manutenzione
• La struttura viene realizzata con materiali ad alto isolamento termo-acustico
• Non ci sono limiti progettuali o esigenze particolari legati al territorio.
• Ambiente salubre, privo di umidità
• Cantiere pulito, veloce e ben organizzato
Il legno è un materiale con grande resistenza alle sollecitazioni meccaniche, elastico e leggero, definito antisismico per eccellenza, assorbe movimenti sussultori ed ondulatori. La realizzazione di una struttura in legno risponde in modo efficace alle sollecitazioni sismiche e soffio del vento.
La struttura in legno rispetto a quella in cemento armato si flette ritornando al suo stato iniziale, non crolla e non implode come succede ad una struttura rigida come il cemento armato. I calcoli statici per la struttura fanno riferimento “alla mappa di pericolosità sismica del territorio Nazionale” valutando i rischi della zona e adeguandola alla normativa vigente.
In Giappone hanno condotto uno studio su un prefabbricato in legno di sette piani simulato un terremoto pari a 7,2 della scala Richter la struttura ha superato la prova sotto gli occhi stupiti degli astanti.
Per capire meglio potreste osservare in quanto tempo il ceppo di legno brucia nel vostro camino!
Costruire una casa in bioedilizia significa risparmiare ed abbattere considerevolmente le emissioni di CO2!